FRANCIA - PARIGI

Parigi è una città che ha diverse sfaccettature, tutte diverse ma intrecciate tra loro dal filo della notorietà che la caratterizza in tutto il mondo. Superficialmente, Parigi vanta la sua magnifica Tour Eiffel, il Museo del Louvre, gli Champs Elysées, il quartiere Montmartre e gli artisti intenti a dipingere il solito angolo di balconi che si affacciano sulle baguetteries sottostanti, la vicina reggia di Versailles e le ragazze in scarpe basse e cappello rosso.

Parigi, con i suoi venti arrondissements (circoscrizioni metropolitane), è il frutto di un piano urbanistico geniale e perfetto (ad opera del barone Haussmann) che ha creato un anello di banlieues attorno agli arrondissements centrali. In queste banlieues, spesso descritte come periferie pericolose con elevato tasso di criminalità ed emarginazione sociale, creatività e multiculturalismo riempiono le strade, i palazzi e l’aria di sapori, odori e colori ben diversi da quelli tradizionalmente riconosciuti come “francesi”.  

Ovunque ci si trovi, il modo più semplice per raggiungere l’anelato centro e scattare le prime selfie è prendere la metro o il bus per Trocadero e raggiungere la terrazza panoramica del Palais de Chaillot, dalla quale ammirare la migliore panoramica della città e della Tour Eiffel. Da questa scalinata è facile raggiungere la Tour Eiffel (costi: II piano con ascensore 8,50€, ultimo piano con ascensore 14,50€) e da lì dirigersi verso il Port de la Bourdonnais, il Port de l’Alma o il Port de La Conference per raggiungere la Senna.

Un mio personale consiglio è: visitare la Tour Eiffel dall’esterno di giorno e salire all’ultimo piano al tramonto per ammirare la grandezza quasi infinita della città e le luci che si accendono a perdita d’occhio.
Una volta raggiunto uno dei porti, è d’obbligo un giro sulla Senna a bordo dei Bateaux Mouches (o Bateaux Parisiens), dei battelli che offrono un servizio di mini-crociera sul fiume, e durano da una a tre ore, a seconda che si desideri solo la visita o anche il servizio di pranzo o di cena a bordo. Il costo della crociera sui bateaux mouches varia anch'essa a seconda del tipo di crociera da effettuare: solo il biglietto per la minicrociera costa 12,50€, quello per la minicrociera con pranzo  55€, quello per la minicrociera con cena 99€ e il biglietto per la minicrociera con cena deluxe 148€. Sul sito seguente si possono trovare altre informazioni utili: http://www.parigi.it/it/bateaux_mouches.php
Una delle passeggiate più piacevoli in città è, senza alcun dubbio, quella da Place de l’Opéra all’Arc de Triomphe: passando per les Galeries Lafayette, un gigante centro commerciale in stile art nouveau su Boulevard Haussmann, le costosissime boutiques e gioiellerie di Place Vendôme e la maestosa Place de La Concorde, nella quale termina Rue de Rivoli, la grande strada costruita da Napoleone che tocca l’ala nord del Louvre e i Jardins des Tuileries con un lungo porticato. È proprio il Louvre (il costo biglietto d'entrata è 14€)  a meritare una lunga visita nel caso si abbia a disposizione un’intera giornata, per passeggiare nel pomeriggio verso il Pont Neuf e sull’Île de la Cité per vedere la Cattedrale di Notre Dame.
Il pomeriggio è anche, a mio parere, il momento migliore della giornata per passeggiare a Montmartre, nel quartiere degli artisti e prendere la funicolare per il Sacro Cuore. Questa zona si anima dei colori del tramonto e sembra quasi che ci si stia preparando per l’arrivo della notte, i bar cominciano a riempirsi di giovani studenti, artisti e nottambuli e le strade smettono un po’ i panni del perbenismo turistico.
La notte parigina è dominata dal quartiere Pigalle e dal suo famoso Moulin Rouge, piuttosto tradizionale, e dal quartiere Saint Germain-des-Près, catalizzatore della vita intellettuale e culturale nel dopoguerra e fucina di divertimento e shopping oggi.
Per facilitare e risparmiare sui costi dei musei, si può acquistare un Pass i cui costi sono: 2 giorni 42€, 4 giorni 56€ e 6 giorni 69€.

I trasporti urbani sono molto efficienti e i costi sono più o meno simili a quelli di altre capitali europee.
Il costo di un biglietto RATP (tutta la rete ferroviaria parigina) è 1,80€
L'abbonamento turistico Paris Visite ha dei prezzi variabili a seconda delle zone da percorrere, dell'età dei viaggiatori e dei giorni di viaggio. Le informazioni sono sul sito http://www.parigi.it/it/tourist_card.php


Come tutte le capitali, anche Parigi offre qualsiasi tipo di strutture alberghiere, dagli ostelli della gioventù a lussuosi alberghi di catene internazionali e non. Qui di seguito, una piccola lista dei più cliccati in rete:
OSTELLO: Hostel Blue Planet, 5 Rue Hector Malot, da 24€
B&B: Sabine House, 58 Rue Du Garde Chasse, Les Lilas, da 33€
HOTEL 3* Armstrong Hotel, 36 Rue de la Croix St. Simon, da 36€
HOTEL 5* La Pointe Rivoli Hotel, 125, rue Saint Antoine, da 160€
APPARTAMENTI PRIVATI IN AFFITTO PER BREVI E LUNGHI PERIODI: http://www.homelidays.it/case-vacanze/francia/parigi-e-dintorni/r252





 

Photostream

più foto qui: 47847591@N07

Meet The Author

vagabondagemood@gmail.com