
Si estende per circa 260km da est ad ovest e circa 60km da nord a sud. Nonostante sia molto estesa per essere un'isola greca, ci sono solo pochissime strade sulle quali viaggiare per attraversarla.
Questo significa che, per quanto mi riguarda, non vale la pena arrivare a Creta senza prendere un'auto in affitto e girarla il lungo e in largo!

Il sud, invece, è ricco di piccoli paesi e villaggi caratteristici, spiagge semi-deserte e intere aree verdi (tra cui anche una foresta protetta). La viabilità è abbastanza problematica, in quanto mancano strade larghe e talvolta anche segnali stradali di facile comprensione.
Ho vissuto per un breve periodo a Hersonissos, meta turistica tra Heraklion e Agios Nicholaos, famosa per il divertimento notturno, gli schiuma parties e i numerosissimi bar e ristoranti sul mare. Purtroppo, però, non è il luogo migliore per godersi l'isola o quantomeno una vacanza a Creta. Soprattutto ad Agosto, c'è un irrefrenabile via vai di turisti di giovane età in cerca di divertimento sfrenato e a volte non adatto alla tradizionale quiete greca.
Nonostante questo, risulta indubbiamente molto comodo alloggiare in una delle località sulla costa settentrionale, se si fitta un'auto è molto semplice scoprire le bellezze dell'isola.
Uno dei posti speciali di Creta è il palmeto che anticipa la spiaggia di Vai, alquanto difficile da scovare perché si trova alla punta orientale dell'isola ed è raggiungibile solo a piedi per un chilometro dalla strada principale, è un fitto insieme di migliaia di palme da attraversare per raggiungere la spiaggia. Questa piccola insenatura dal mare blu, è comunque una meta turistica molto battuta. Andando verso Vai o al tramonto è quasi d'obbligo la sosta ad Agios Nicholaos, sul Golfo di Mirabello, sede di grandi alberghi di lusso, eleganti e caratteristici ristoranti sul mare, discoteche e negozi. La città è infatti la meta preferita da coloro i quali cercano comfort e lusso.
La città di Rethymno è un affascinante mix di storia e architettura mediterranea: durante il periodo veneziano, questa città era il centro di rilievo piena di intellettuali, artisti e letterati del tempo, gli italiani costruirono la grande fortezza che difende il porto e l'influenza turca è ancora viva nelle stradine che costituiscono il centro cittadino.
![]() |
Elafonissi |
Ancora più bella e dal sapore caraibico, l'isola di Elafonissi, raggiungibile a piedi dalla terraferma grazie ad una lingua di sabbia che la congiunge alla terraferma. L'isola è divisa da un arco di scogli che distinguono anche il tipo di paesaggio marino: a nord, acque basse e calme e sabbia bianca, a sud, il colore della sabbia è rosato e nell'acqua contraddistinta qui da varie tonalità di blu, c'è un'ampia varietà di pesci colorati. Il primo pensiero comune per chi arriva ad Elafonissi è che ricordi il tipico paesaggio caraibico.
Arrivando in auto o in bus a Ierapetra (che, per curiosità, è il municipio più a sud d'Europa), è possibile raggiungere in barca l'isola di Chrissi (traghetto da Ierapetra 20€ a/r), un paradiso inabitato ed incontaminato, dove non è possibile pernottare: l'unico residente sull'isola è un settacinquenne! Chrissi, oltre ad essere area protetta per le sue meravigli naturali, custodisce rovine e resti delle prime civiltà minoiche. Le sue trentasei spiagge incontaminate sono divise tra nord (con più affluenza turistica) e sud (chiamate le Asproulas) e sono caratterizzate da acque turchesi, sabbia chiara e talvolta tendente al rosa e soprattutto dalla natura spontanea che le circonda. La baia di Chiliaderfia, nella parte sudorientale di Koufonissi, raggruppa quattro spiagge di sabbia dorata che a settembre di riempiono di gigli bianche in fiore.
Impossibile essere a Creta e non visitare il Palazzo di Cnosso (entrata 6€), nell'omonima città a cinque chilometri di Iraklio, che occupava un'area di ventidue mila metri quadrati ed era abitata da circa cento mila persone. Secondo la storia, la città non solo era residenza di Minosse, ma anche il centro commerciale e religioso dell'isola. Nelle prigioni del palazzo, la leggenda racconta che fosse stato rinchiuso il Minotauro, mitico personaggio dei racconti greci. Del palazzo si possono oggi ammirare ancora affreschi, mosaici e grandi stanze e cortili.

Si possono affittare auto ovunque a Creta, ma anche
motociclette e biciclette. Io e la mia collega abbiamo scelto di affittare una
piccola utilitaria piuttosto che un due ruote (dopo qualche ora ho scoperto che la mia amata Fiat Seicento era stata limitata a
80km/h perché a quanto pare sull'isola il codice stradale è rigorosamente
rispettato, ergo watch out for police), essenzialmente per i due motivi nella foto a destra: uno
giallo e uno verde.
Where to rent a car:
• Go Rent a Car (http://www.gorentacar.gr), 34
1770Str Heraklion 71202, +30
2810 300865 (info@gorentacar.gr)
• Kosmos Rent a Car (http://www.kosmosrentcar.com), 25is
Avgoustou 15, Heraklion 71202, +30 2810 241357
A Creta ci sono due aeroporti internazionali, a Heraklion
e a Chania e uno nazionale a Sitia. Ogni anno aumentano i voli per l'isola
da tutta Italia (Ryanair, EasyJet, Blu-express e Lufthansa hanno voli
settimanali in estate) ma nel caso la si voglia raggiungere dal Pireo, il costo
per passeggero senza veicolo a/r è di circa 60€.
Specializzati nelle partenze di "medio raggio", gli operatori della Solaris operano su Creta, altre isole greche e tutto il Mediterraneo: http://www.solartour.it
Specializzati nelle partenze di "medio raggio", gli operatori della Solaris operano su Creta, altre isole greche e tutto il Mediterraneo: http://www.solartour.it